
Eventi
La ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese, volano di innovazione, internazionalizzazione e competitività del sistema industriale
Arsenale - Tesa 102 ISMAR-CNR
Arsenale - Tesa 102 ISMAR-CNR,Sabsabato
29 MagMaggio
Domdomenica
30 MagMaggio
Lunlunedì
31 MagMaggio
Marmartedì
01 GiuGiugno
Mermercoledì
02 GiuGiugno
Giogiovedì
03 GiuGiugno
Venvenerdì
04 GiuGiugno
Sabsabato
05 GiuGiugno
Domdomenica
06 GiuGiugno
Esposizione organizzata da Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presso la Tesa 102 Arsenale, Castello 2737/F 30122 Venezia.
In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), che partecipa al Comitato di Indirizzo della manifestazione, apre le proprie porte con una esposizione dedicata al contributo offerto dalla ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e per la Laguna di Venezia in particolare. La mostra presenta una selezione di piattaforme e sistemi tecnologici avanzati di osservazione e monitoraggio ambientale orientati ad eseguire una vasta gamma di operazioni: dalle missioni scientifiche, come la mappatura dei fondali marini e le indagini geologiche e geofisiche, alle prestazioni industriali e commerciali per l’ispezione di infrastrutture e beni, e le missioni di sorveglianza e ricerca delle autorità pubbliche. Inoltre la conoscenza maturata dall’Istituto in questo settore è oggi rivolta allo sviluppo e alla sperimentazione di tecnologie prototipali per il recupero e riciclo dei rifiuti marini con l’obiettivo di generare nuove risorse in un’ottica di economia circolare.
L’Istituto di Scienze Marine ha contribuito inoltre alla creazione dell’Infrastruttura di Ricerca Europea DANUBIUS-RI dedicata ai sistemi fiume-delta-mare, consentendo all’Italia di ricoprire un ruolo di primo piano e di proporre il Delta Po e Lagune del Nord Adriatico, inclusa la Laguna di Venezia, quale sito pilota per lo sviluppo di attività di ricerca e di sperimentazione tecnologica a livello internazionale.
Obiettivo dell’infrastruttura è inoltre quello di contribuire a rafforzare la sinergia tra enti di ricerca, industria, pianificazione locale e strategie regionali di sviluppo, sostenendo il riconoscimento del ruolo centrale della ricerca scientifica nel processo di sviluppo economico e culturale nel settore dell’European Green Deal.
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!