
Eventi
Mostra Il trasporto pubblico a Venezia – dove acqua e terra si incontrano
Arsenale - area Mare Laguna
Arsenale - area Mare Laguna,Mermercoledì
19 GiuGiugno
Giogiovedì
20 GiuGiugno
Venvenerdì
21 GiuGiugno
Sabsabato
22 GiuGiugno
Domdomenica
23 GiuGiugno
Parlare di trasporto pubblico a Venezia significa parlare della storia della città. Pochi luoghi al mondo vivono un legame così intrinseco ed essenziale con il proprio servizio di trasporto pubblico come Venezia.
Cresciuta attorno ad un arcipelago di isole in laguna, Venezia ha affidato la sua quotidianità ad un sistema di trasporto acqueo su vaporetti a motore che ha garantito dal 1881 ad oggi il mantenimento della propria identità permettendo al tempo stesso alle sue comunità di entrare in relazione tra loro e con il territorio circostante. Così, contrastando l’isolamento e favorendo la circolazione di persone, il trasporto pubblico ha contribuito alla costruzione di una città unica, arricchita e completata dalla terraferma, con la costruzione del ponte automobilistico, nel 1933, e con l’integrazione del trasporto su gomma, dal terminal di Piazzale Roma a raggera verso la gronda lagunare e oltre.
Una realtà dinamica e in continua evoluzione che ha fatto della ricerca tecnologica e della conoscenza del territorio il proprio punto di forza, crescendo in linee, fermate, imbarcaderi, mezzi d’acqua e di terra sino alle più recenti due linee di tram. Dal primo battello a vapore in Canal Grande, nel 1881, alla creazione a Mestre e Lido della rete tranviaria prima (1891) e filoviaria poi (1933-39), dal collegamento acqueo del 1882 tra Venezia e Piazza Barche, a Mestre, all’ampiamento delle linee di navigazione lagunare di collegamento tra le Isole di Venezia, nel 1890, dall’apertura di Piazzale le Roma e del Ponte della Libertà (1933) alla realizzazione del tram tra Marghera e Mestre Centro e tra Favaro e Venezia (2010-2015) e sino al progetto di elettrificazione completa del servizio automobilistico di Lido e Pellestrina (che entrerà in esercizio nel 2020): di tutto questo parla la mostra “Il Trasporto Pubblico a Venezia – Dove acqua e terra si incontrano”.
Una rete di trasporto pubblico tra laguna e terraferma che ha accompagnato lo sviluppo urbano, sociale ed economico di Venezia e dei suoi poli produttivi e la sua naturale propensione verso la dimensione metropolitana. Un excursus nel passato per raccogliere le sfide che si affacciano all’orizzonte di una città delicata ma resiliente.
La mostra, presentata a novembre 2018 a Forte Marghera, trova oggi un nuovo contesto espositivo. Attraverso questo progetto Actv prosegue un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio documentale – che qui trova solo un piccolo estratto – attraverso il recupero e la conservazione di memorie e strumenti e l’analisi dei documenti che testimoniano i cambiamenti e le evoluzioni, proprio mentre si accinge, in questi primi decenni del XXI secolo, ad affrontare le grandi scommesse legate alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di una città complessa.
La consapevolezza della propria storia diventa quindi lo strumento necessario per progettare il futuro e le sfide che esso comporta. In questo senso Actv ha una lunga storia di saperi, di tecnologia, di ricerca, di professionalità, di spirito di servizio e, soprattutto, di amore per la laguna e per il suo territorio che ogni giorno, a tutte le ore, e in ogni condizione meteorologica attraversa.
La mostra è visitabile fino al 31 luglio 2019.
Comune di Venezia e Città metropolitana di Venezia
Luigi Brugnaro, Sindaco
Gruppo AVM (AVM Spa, Actv Spa e VeLa Spa) | Giovanni Seno, Direttore Generale
AVM Azienda Veneziana Mobilità Spa | Paolo Pettinelli, Presidente
Actv Spa | Luca Scalabrin, Presidente
VeLa Spa | Piero Rosa Salva, Amministratore Unico
Progetto allestitivo
120 grammi :: Laboratorio di Architettura
Carlo Pavan e Nicola Pavan architetti
Progetto Grafico
Giorgio Bombieri
Selezione materiali di archivio
Foscara Porchia, Annamaria Pozzan
Sound design
Nicola Di Croce
Organizzazione
AVM Holding – staff
Fotografie d’epoca
Archivio Actv Spa (Reale Fotografia Giacomelli, Ferruzzi, Cameraphoto, Graziadei, Archivio Artistico Borlui, Sambo Foto, Soc. It. Ernesto Breda, Sambo Foto)
Allestimento
Tosetto srl, Bassetto Impianti snc, Ferraro srl, Cantiere Actv
Stampa
Firma srl
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!