
Momenti
Convegno “Waterfronts: Le declinazioni dell’acqua”
Arsenale - Torre di Porta Nuova
Arsenale - Torre di Porta Nuova,Domdomenica
29 MagMaggio
Convegno “WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua”, ideato e a cura dello Studio Marco Piva, in collaborazione con Action Group S.r.l. – Infoprogetto®.
L’acqua elemento fluido, intangibile e privo di confini ben definiti incornicia la città di Venezia: è questo il quadro perfetto per riflettere sulle contemporanee questioni dei waterfronts e le tematiche più trasversali ad essi collegate. L’obiettivo di riflessione sui fronti d’acqua è particolare, parte di una sfumatura più grande che vede l’acqua come unica e fondamentale risorsa per il verde futuro del pianeta. Partendo dalla cornice ospitante più ampia – quale quella legata alla nautica – si susseguiranno esperti urbanisti, architetti, professori universitari che discuteranno la poliedricità di una linea costiera, sia questa di acqua dolce o salata. L’evoluzione delle coste, in un rapporto dialogante tra porto e città, merita oggi un approfondimento ad hoc che valorizzi un incrocio di competenze e saperi.
Il turismo nautico, quale una delle molteplici manifestazioni del turismo del mare, è mosso e motivato dalle risorse marine: il mare e l’ambiente marino tutto che vi ruota intorno sono centro dell’esperienza turistica e sua principale motivazione. È chiara dunque l’importanza delle città d’acqua come nuove risorse turistiche. Da un lato il turista nautico è colui che viaggia e soggiorna sul mare e nei porti – al contempo vie e luoghi privilegiati del viaggio e del soggiorno; dall’altro la domanda turistica si manifesta a specchio anche sulla terraferma. In più l’attenzione agli aspetti dell’ambiente, della natura e del mare sono connaturati in questo tipo di turismo e rendono imprescindibile la valutazione della sua sostenibilità: non solo come sensibilità socio-ambientale, ma anche come elemento di lungimiranza commerciale. La sostenibilità va valutata sotto tre aspetti, affinché sussista: un turismo ecologicamente sostenibile, un turismo eticamente e socialmente equo, turismo economicamente conveniente.
Ogni realtà che connette acqua, verde ed energia come sintesi del proprio percorso virtuoso conquista la sostenibilità.
I waterfronts esprimono una geografia eterogenea che si colloca per definizione in luogo del divenire: oggi una geocomunità ricca di vocazioni culturali, turistiche e produttive che partecipa attivamente al nuovo asset progettuale che investe i suoi territori. Protagoniste sono città aperte all’elemento acqua, che possiedono l’intenso fascino del momento d’incontro tra terra e mare. I litorali sono territori di scambio e scenari in trasformazione: il momento in cui i flutti vengono addomesticati identifica l’inizio dei benefici per la città: sviluppo territoriale e nuovi mercati urbani che danno forma a una rigenerazione economica e turistica.
I waterfronts sono materia proteiforme dove realtà naturali si fondono a realtà antropiche; sono materia della coesistenza di pratiche, luoghi e culture inscindibili legate al mare e alla costruzione di questi paesaggi. I fronti d’acqua rappresentano un ulteriore e nuovo punto d’incontro per l’essere umano, procreatori di inaspettate connessioni: sono luoghi ibridi dello spazio urbano e portuale della città. Sono interventi di riqualificazione ambientale che si stanno sviluppando in campo nazionale e internazionale, nei quali l’acqua è l’elemento caratterizzante per una rigenerazione urbana lungimirante. L’obiettivo finale è dare avvio a inedite e inattese opportunità di dialogo che facciano rivivere le realtà costiere.
I waterfronts – come aggregazione di identità e risorse diverse per una visione comune – sostengono l’ambizione di una progettazione al servizio della sostenibilità e resilienza. L’acqua rivela nuove connessioni tra i popoli e rinnova lo sviluppo di un immediato futuro ecosostenibile.

Moderatore: Dott. Antonio Vettese – Architetto e Giornalista – Salone Nautico di Venezia
Programma:
ore 11.00 Saluti e presentazioni introduttive
Dott. Simone Venturini, Comune di Venezia – Assessore alla Coesione Sociale, al Turismo, allo Sviluppo Economico, al Lavoro e alla Residenza
Salone Nautico di Venezia
Arch. Giovanni Salmistrari – Presidente Ance Venezia
Dott. Giorgio Palmucci – Presidente ENIT
Arch. Marco Piva – Studio Marco Piva
ore 11.25 Erosione e innalzamento del livello del mare: quali strategie per la difesa degli insediamenti costieri?
Prof. Enzo Pranzini – Università di Firenze
ore 11.40 Waterfront: un manifesto-progetto per la città aumentata
Prof. Maurizio Carta – Università di Palermo
ore 11.55 Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione
Dott. Barbara Bonciani – Università di Pisa, Assessora Comune di Livorno / Dott. Luisa Bordato – Centro Studi e Ricerche Confcommercio Treviso, RETE / Dott. Eleonora Giovene di Girasole – CNR IRISS
ore 12.10 Il turismo nautico tra tutela ambientale, interessi economici e considerazioni strategiche
Prof. Silvia Piardi – Politecnico di Milano
ore 12.25 La rigenerazione di Imperia: un Waterfront crocevia tra storia e futuro
Arch. Marco Piva – Studio Marco Piva con Dr. Matteo Marchese – RINA Prime Value Services
ore 12.45 Lecco Waterfront – Tutti al lago! Per una nuova magnificenza civile
Arch. Paola Viganò, Arch. Laura Dalla Pietà – Studio Paola Viganò
ore 13.00 Il viaggio di una linea: i Waterfronts di Busan, Corea del Sud
Prof. Ico Migliore – Migliore+Servetto Architects
ore 13:15 Domande e interventi
ore 13:30 Chiusura lavori
Agli Architetti partecipanti verranno riconosciuti n.2 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.
Si consiglia l’utilizzo di mascherine FFP2 a protezione delle vie respiratorie e frequente igienizzazione delle mani.
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!