
In Città
L’evoluzione dell’area della Novissima dall’apertura della “Porta Nova” e la realizzazione della Torre nella progettazione degli ingegneri
Canale YouTube di Ateneo Veneto
Canale YouTube di Ateneo Veneto,Venvenerdì
04 GiuGiugno
Conferenza di Pasquale Ventrice, Centro Studi Arsenale, docente IUAV
Nel primo decennio del XIX secolo l’Arsenale subisce una delle più rilevanti trasformazioni ad opera degli ingegneri e degli ispettori francesi inviati a Venezia da Napoleone nel 1806 e che operarono negli anni successivi.
I risultati più rilevanti delle loro presenza si riassumono in due interventi fondamentali che hanno modificato la morfologia del sito dell’Arsenale e il rapporto della laguna con il mare.
Tali interventi furono effettuati nel lato Nord Est dell’Arsenale novissimo secondo un’indicazione dell’ingegnere Riche de Prony, Direttore dell’Ècole des Ponts et Chaussées, che riproponeva, a sua insaputa, un’antica apertura nelle mura (successivamente murata) e, contestualmente, la regolazione del Porto di Malamocco per l’accesso al mare.
Due progetti realizzati e resi operativi con successive modifiche tali da conferire all’Arsenale una configurazione e una funzione più efficace nel periodo della sua più recente attività.
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!