Sin dalla prima edizione del Salone Nautico Venezia nel 2019, grande attenzione è stata dedicata alla progettazione navale innovativa e sperimentale. La manifestazione prevede infatti di riservare degli spazi, all’interno dell’Arsenale, da dedicare a designer professionisti o studenti, singoli o associati, che possano esporre studi e progetti di barche di ogni tipologia e materiale durante i giorni del Salone. A tal proposito, è stato promosso un bando internazionale per la presentazione del design più avanzato sia per ciò che riguarda la struttura di unità a motore e a vela sia per quanto concerne gli arredi degli interni, la componentistica e le propulsioni, con particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale.
Il bando, curato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela Spa, ha selezionato ad, nelle sue tre edizioni, i seguenti progetti esposti nella sezione del Salone denominata “MUVE Yacht Projects”:
L’edizione 2023 è rivolta a progetti di imbarcazioni, senza limiti dimensionali, o parti delle stesse, sul tema: “Soluzioni innovative per la sostenibilità e la flessibilità d’uso di unità charter da diporto. Concept per la progettazione e la gestione del ciclo di vita di unità a noleggio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.”
Rivivi le premiazioni del Muve Yacht Project al Salone Nautico 2021
Rivivi le Premiazioni del Muve Yacht Project al Salone Nautico 2022