La Fondazione Musei Civici di Venezia annuncia il successo della sesta edizione del bando per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da MUVE Academy, che ha visto la partecipazione di 20 progetti provenienti dagli atenei italiani di riferimento per il design e l’ingegneria navale.
L’iniziativa patrocinata da ADI – Associazione Italiana per il Disegno Industriale, e con il supporto della rivista Yacht Design, presenterà i lavori selezionati tramite un bando che ha come focus la navigazione sostenibile, elemento imprescindibile per la promozione di una creatività innovativa e attuale, declinata su progetti di piccole navi da crociera di lusso, con particolare riguardo al risparmio energetico e al contenimento dell’impatto ambientale.
A valutare i progetti è stato un prestigioso Comitato Scientifico, coordinato dall’ingegnere, architetto navale e a.d. di Nuvolari Lenard srl Carlo Nuvolari-Duodo e composto da Mariacristina Gribaudi, Presidente MUVE, Jill Bobrow, giornalista del settore nautico Editor-in Chief di riviste quali Boat International Media, ShowBoats International, Yachts International, Marco Bognolo, Vice President Basic Design, Fincantieri e Fabrizio Iarrera, CEO di Silent Yachts, azienda produttrice di catamarani elettrici.
Anche per quest’anno, il Comitato Scientifico ha deciso di valorizzare l’offerta formativa nazionale raccogliendo i contributi delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Genova, corsi di Laurea in Yacht Design e in Design Navale e Nautico, guidati da Paola Gualeni, Mario Ivan Zignego e Massimo Musio-Sale, del Politecnico di Milano, con i corsi in Master in Yacht Design e del Corso in Executive Interior Yacht Design, coordinati da Andrea Ratti e dell’ Università degli Studi di Trieste Laurea in Ingegneria Navale, coordinati da Giorgio Sulligoi e Vittorio Bucci;
All’interno dell’Academy Lab, saranno inoltre presentati i prototipi di imbarcazioni sviluppati dai team velici studenteschi:
I progetti selezionati saranno presentati al pubblico nel corso del Salone Nautico di Venezia, nel pomeriggio del 29 maggio 2025, presso la Torre di Porta Nuova all’Arsenale. Scopri di più cliccando qui.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico Abate Zanetti di Murano, con specializzazione in Arte del Vetro, gli studenti di questo istituto hanno realizzato i prestigiosi riconoscimenti in vetro artistico che saranno assegnati ai progetti più meritevoli.
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità di confronto tra il mondo accademico e quello professionale, contribuendo alla crescita e all’innovazione nel settore nautico.
Per ulteriori informazioni: [email protected]