fbpx
20 Ottobre 2025

Si conclude la XVIII^ Veleziana: nuovo record con 297 scritti

Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco.

 

I giganti del mare tagliano con largo anticipo il traguardo della XVII Veleziana – supported by Generali in Bacino san Marco, organizzata dalla Compagnia della Vela in collaborazione con Vento di Venezia, Diporto velico Veneziano e lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo.

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi. Il team ha ottenuto anche il terzo posto grazie a Marta 07, condotta da Marta Benussi e dal giovane equipaggio del Fast and Furio Young.
Al secondo posto si è inserito Prosecco DOC Shockwave 3, di Claudio Demartis dello Yacht Club di Monfalcone, con lo skipper Mitja Kosmina.

“È stata una bellissima regata e, con questa manifestazione, siamo riusciti a offrire qualcosa di diverso” – ha commentato a caldo Furio Benussi“Lo spettacolo dell’arrivo delle barche davanti a Piazza San Marco è qualcosa di eccezionale da vedere. La nostra regata è andata bene. Il momento più difficile è stato la partenza: qui si parte di bolina, e non è semplice prendere posizione con un maxi yacht in mezzo a 300 barche. Siamo riusciti a evitare danni, e questo è già un grande risultato. Abbiamo poi coronato la regata con il record di percorso. Meglio di così non si poteva fare.”

Un’edizione strepitosa che segna un nuovo record con ben 297 iscritti alla partenza in mare, ma sono ben 350 le barche che hanno sfilato in un tripudio vele di varie grandezze e colori in bacino San Marco grazie anche alla partecipazione della Vela al Terzo, dei Dinghy e della flotta Hansa dedicata alla vela paralimpica.
Al termine della regata, i vincitori sono stati accolti presso la sede della Compagnia della Vela a San Marco per le premiazioni e la consegna del Trofeo Veleziana dal Presidente Giuseppe Duca e dai Vicepresidenti Lamberto Dehò e Augusta Busetto, alla presenza di Sebastiano Costalonga, assessore Comune di Venezia, Filippo Marini, Contrammiraglio Capitaneria di Porto, Domenico Guglielmi, Contrammiraglio della Marina Militare, Riccardo Marchioni, C.C. Scuola Militare Navale F. Morosini, Fulvio Parodi, Presidente CDR, Anna Giacomello, Presidente FIV zona 12, Arianna Nardi, Generali Italia e Piero Rosa Salva, Presidente Vela SpA.

“Sono molto contento” – ha dichiarato il presidente Giuseppe Duca “Questa è stata la prima edizione della Veleziana Sailing Week con il coinvolgimento di tutti i circoli velici veneziani, ben undici società remiere e numerosi altri club italiani. Una vera festa della vela e del profondo legame tra Venezia, il mare e la laguna. Sono state quattro splendide giornate di regata, culminate con la Veleziana, che ha visto sulla linea di partenza ben 297 barche: un record assoluto. Ringrazio di cuore tutto lo staff del CDV per il grandissimo lavoro di squadra. Ora ci mettiamo subito al lavoro per l’edizione 2026, che vogliamo rendere ancora più grande e coinvolgente.”

“Un’esperienza bellissima – il commento di Arianna Nardi, Generali Italia“dove siamo riusciti a dare un contributo e a costruire una Veleziana Sailing Week che sia coerente e autentica rispetto a quelli che sono i valori di Venezia, ma anche quelli di Generali. Abbiamo visto alternarsi tantissime belle discipline, in linea con il ritmo lento della laguna, per culminare in questa in questa appassionante sfida della Veleziana. Venezia e Trieste sono per Generali i punti di riferimento per dimostrare la nostra vicinanza ad uno sport bello come quello della vela, sport di squadra, di integrazione e molto inclusivo. Complimenti ai vincitori e al team della CDV, che ha saputo costruire qualcosa di nuovo che ha un grandissimo potenziale per il futuro.”

Tra i partecipanti alla regata non poteva mancare il Moro di Venezia, ambassador del Salone Nautico di Venezia e partner della regata, con a bordo il direttore di Vela spa, Fabrizio D’Oria, e l’event manager Nicola Catullo, che è stato accolto con un caloroso benvenuto all’arrivo guadagnando l’ottima posizione.

Presente in regata per la prima volta anche il Real Club Náutico de Barcelona con Mundus, un’imbarcazione oceanica di 20 metri, che ha solcato le acque di Barcellona durante la Coppa America. Oggi al termine della regata, scambio di gagliardetti con il presidente Giuseppe Duca siglando così il gemellaggio tra i due circoli.

La VSW ha avuto quattro collegamenti live di Sky Sport Tg condotti da Luca Dotto.

L’evento è stato organizzato dalla Compagnia della Vela con Vento di Venezia, in collaborazione con Diporto Velico Veneziano asd e Yacht Club Cortina d’Ampezzo.
Con i patrocini di: Città di Venezia – Le città in festa, Città Metropolitana, CONI, FIV, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, Marina Militare, Salone Nautico di Venezia – Vela S.p.a., Arpav, Marevivo, Gran Teatro la Fenice
Si ringrazia: Generali, main Sponsor e Toio, Salvadori Diamond Atelier, Antal, Venezia Certosa Marina, CD Sails, Ingemar, La Viarte, Dolomia, Aperol.
Charity Partner: AVAPO

Scopri le ultime news

Vedi tutte