fbpx
28 Maggio 2025

Domani alle 10.45 il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dell’Ammiraglio ispettore capo della Marina Militare Italiana, Roberto Dattola

Venezia apre le porte, domani, alla sesta edizione del Salone Nautico, un evento che fino a lunedì 2 giugno trasformerà l’Arsenale in un grande palcoscenico dedicato alla nautica, alla sostenibilità e alla tradizione. Con oltre 270 espositori e 300 imbarcazioni, il Salone conferma il suo ruolo di riferimento internazionale, offrendo una panoramica ampia sulle tecnologie di propulsione innovative, sulle imbarcazioni del futuro e sulle eccellenze dell’artigianato nautico.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per le 10.45, con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, di Matteo Zoppas per Agenzia ICE, dell’Ammiraglio ispettore capo della Marina Militare Italiana, Roberto Dattola, e del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, a testimonianza dell’importanza strategica del Salone nel panorama nautico.
L’inizio della manifestazione sarà scandito da due momenti spettacolari, che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Alle 11, il cielo sopra l’Arsenale sarà attraversato dal passaggio delle Frecce Tricolori, regalando un’emozione unica ai presenti. A seguire, nelle acque della Darsena, gli incursori della Marina Militare eseguiranno un ammaraggio dimostrativo, celebrando il profondo legame tra la città e le operazioni marittime.

L’edizione di quest’anno pone un accento particolare sulla nautica sostenibile, con un’area dedicata alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, in linea con la crescente attenzione verso la tutela dell’ambiente. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcune anteprime mondiali, ma anche l’anima artigianale dei maestri d’ascia e a tutte le novità dell’andar per mare.
Nel cuore della manifestazione si inserisce anche la celebrazione del 160esimo anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituito nel 1865 con Regio Decreto. La Direzione Marittima di Venezia promuoverà questa ricorrenza con iniziative che mettono in risalto il ruolo della Guardia Costiera nella tutela del mare, della portualità e della sicurezza marittima, rafforzando il legame tra istituzioni e territorio.

Sin dal primo giorno, il Salone sarà inoltre caratterizzato da un ricco programma di conferenze e seminari, focalizzati su temi cruciali per la salvaguardia dell’ambiente marino. Si discuterà delle plastiche e delle possibili soluzioni, dell’archeologia subacquea, della cura dei canali di Venezia, della pianificazione dello spazio marittimo per un turismo più sostenibile, fino alla tutela della biodiversità.
Tra le iniziative previste domani spicca, alle 14 in Torre di Porta Nuova, l’appuntamento con ICOMIA World Marinas, la presentazione della conferenza Mondiale dei Porti Turistici 2025 che si terrà a Venezia all’isola della Certosa, dal 15 al 17 ottobre 2025. Si tratta del più importante evento globale del settore della portualità turistica integrata all’ospitalità, della riqualificazione costiera e dell’innovazione in ambito portuale.
Inoltre, alle 12.30, si segnala la presentazione di Alba, nuova imbarcazione di ARPAV, un progetto in Mare Laguna, seguito alle 13.30 da quella della prima unità Idro Medica, che entra ufficialmente a far parte della flotta di soccorso del SUEM 118. Si tratta di un mezzo pensato per garantire interventi rapidi e mirati, dotato di elettromedicali avanzati, tra cui lifepak (monitor-defibrillatore), Lucas (massaggiatore cardiaco automatico), DAE e attrezzature per emergenze pediatriche. Inoltre, tra gli appuntamenti in programma domani, sarà presentato il retrofit del primo vaporetto ibrido in Laguna, progetto innovativo che punta a rivoluzionare la mobilità veneziana. La giornata si concluderà con la premiazione della sesta edizione di MUVE Yacht Projects, che ha coinvolto venti progetti provenienti dagli atenei italiani di riferimento per il design e l’ingegneria navale, un’iniziativa che accompagna il Salone sin dalla sua prima edizione e promossa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.
Oltre all’esposizione e agli eventi istituzionali, il Salone Nautico offrirà anche esperienze interattive per adulti e bambini, con attività pensate per far conoscere le discipline nautiche e accendere la passione per il mare.

Il Salone sarà aperto fino a lunedì 2 giugno dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19, sabato 31 maggio apertura prolungata fino alle 22).

Gli appuntamenti di domani:

PRESENTAZIONI E CONFERENZE
Seminario “Il problema delle plastiche e le possibili soluzioni”
Arsenale Tesa 102 ISMAR-CNR – Ore 11.00-13.00
Il CNR-ISMAR organizza presso l’Aula Tagliapietra alla Tesa 102 il seminario dal titolo “Il problema delle plastiche e le possibili soluzioni” a cura di Vanessa Moschino. Il seminario sarà seguito da un’attività laboratoriale al piano terra della Tesa 102.

Presentazione di Alba ARPAV
Arsenale Area Mare Laguna – Ore 12.30
Presentazione e inaugurazione dell’imbarcazione Alba ARPAV, in area Mare Laguna, sotto Building Bridges, l’installazione artistica di Lorenzo Quinn.

Presentazione della prima unità Idro Medica di SUEM 118
Arsenale Pontile Mare Laguna – Ore 13.30
Presentazione della prima unità idro medica che entra a far parte della flotta del SUEM 118. Per idro mediche si intendono le imbarcazioni per soccorso veloce e dedicato alla stabilizzazione del paziente con presenza del medico.
Il mezzo migliora i tempi d’intervento, permette al medico del pronto soccorso di uscire solo su codici rossi effettivi, aumento della flotta SUEM 118, sarà attrezzata con elettromedicali, lifepak (monitor defibrillatore), lucas (massaggiatore cardiaco automatico), DAE, zaino emergenze e zaino emergenze pediatrico, aspiratore secreti.

Conferenza stampa ICOMIA World Marinas Conference 2025
Arsenale Torre di Porta Nuova – Ore 14.00-15.30
Presentazione ufficiale alla stampa di ICOMIA World Marinas Conference 2025, la Conferenza Mondiale dei Porti Turistici 2025 che si terrà a Venezia, all’isola della Certosa, dal 15 al 17 ottobre 2025.
Si tratta del più importante evento globale del settore della portualità turistica integrata all’ospitalità, della riqualificazione costiera e dell’innovazione in ambito portuale.

Conferenze a cura di Marve
Area sommergibile Dandolo – Ore 15.00
Introduzione e saluti dei Presidenti di MARVE – Marine Archaeology Research Venice Equipe, dei Gondolieri Sommozzatori Palombari Volontari Divisione Artiglio Venezia e del Club Subacqueo San Marco ASD.
Alle ore 15.30 prende il via la conferenza “50 di volontariato nel campo dell’archeologia subacquea”, a cura del Club Subacqueo San Marco ASD, con Luigi Zannini, mentre alle 16.00 il focus è “Risanare i canali: una missione di amore per Venezia e la sua laguna”, a cura dei Gondolieri Sommozzatori Palombari Volontari Divisione Artiglio Venezia, modera Francesco Coralli, presenta Stefano Santi.

Convegno “La pianificazione dello spazio marittimo come condizione per il turismo blu sostenibile e la tutela della biodiversità. Gli strumenti scientifici sviluppati a Venezia grazie al PNRR”
Arsenale Sala Modelli – Ore 15.00-17.00
La conferenza “La pianificazione dello spazio marittimo come condizione per il turismo blu sostenibile e la tutela della biodiversità. Gli strumenti scientifici sviluppati a Venezia grazie al PNRR” è promossa da CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia.

Convegno “Retrofit del primo vaporetto ibrido in Laguna. Actv e VULKAN raccontano”
Area Scali – Ore 17.00
Presentazione promossa da VULKAN e Actv.

Premiazione MUVE Yacht Projects 2025: progetti per il futuro della nautica. “Selezione di studi e progetti di barche-Navigazione sostenibile”
Arsenale Sala Modelli – Ore 17.00-19.00
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta gli esiti della sesta edizione del bando per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da MUVE Academy, che ha visto la partecipazione di 20 progetti provenienti dagli atenei italiani di riferimento per il design e l’ingegneria navale.

Tesa n.90. Stand Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Assonautica Venezia
Ore 12.30 – Interviste allo stand
Massimo Zanon – Presidente Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Marino Masiero – Presidente Assonautica Venezia
Andrea Prete – Presidente Unioncamere Nazionale
Antonio Santocono – Presidente di Unioncamere del Veneto
Ore 14.30 -15.30 – Spazio Imprese
Report statistico 2025 “La filiera della cantieristica a Venezia Rovigo” con Marzia Polles e Jacopo Faggin

ATTIVITÀ COLLATERALI
Visita alle Unità Navali della Marina Militare
Riva Sette Martiri – 09.30-11.30 e 15.00-18.00
In occasione del Salone Nautico di Venezia, sarà possibile visitare gratuitamente le Unità Navali della Marina Militare: Nave Alpino, Nave Viareggio e il Sommergibile Todaro, ormeggiate presso Riva Sette Martiri.
Le visite sono libere e gratuite, senza prenotazione, fino a esaurimento della capienza prevista a bordo.
Range Rover Experience
Arsenale area Mare Laguna – Ore 10.00
L’esperienza off-road firmata Land Rover permette al pubblico di mettersi alla prova a bordo dei modelli della gamma Range Rover su un percorso tecnico allestito all’interno dell’Arsenale.
Un tracciato con rampe, salite ripide e discese, pensato per mettere in evidenza prestazioni, versatilità e tecnologia dei SUV Range Rover in uno scenario d’eccezione come quello del Salone Nautico di Venezia.

Prove in acqua in Rio delle Galeazze
Rio delle Galeazze – Ore 10.00-19.00
Nel tranquillo specchio d’acqua del rio delle Galeazze si potranno sperimentare gli sport remieri, tra cui Voga alla Veneta, Vela, Canoa, Kayak, Dragon Boat e molti altri. Tutte le prove saranno eseguite in sicurezza grazie alla presenza di assistenti incaricati.
Iscrizioni presso il Desk dedicato in area scali dalle ore 10.00.

Dimostrazioni Waterfoil
Arsenale Bacino di Carenaggio Medio – Ore 14.00-19.00
Tutti i giorni dimostrazioni in acqua di foil elettrici, a motore e di mezzi telecomandati nelle acque del Bacino di Carenaggio Medio.

Alla scoperta del Sottomarino!
Area sommergibile Dandolo – Ore 14.00-19.30
Visita guidata al Sottomarino Enrico Dandolo e allo spazio didattico affascinante e misterioso del Bunker, dove si vivranno altre sorprese e sperimentazioni tra i pannelli esplicativi e gli apparati multimediali per scoprire la storia dei sommergibili e del SSK 513 ‘Enrico Dandolo’.
Le visite sono gratuite con entrata su prenotazione presso il desk dedicato e sul sito internet del Museo Storico Navale di Venezia.

Costruiamo Barche di Carta
Area Scali – Ore 14.00-18.00
Il Diporto Velico Veneziano organizza, presso lo stand dedicato alle attività ludiche, dei laboratori rivolti ai più piccoli dove impareranno a realizzare delle barche Optimist di carta.
I laboratori sono gratuiti. I posti per ogni turno sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione al desk dedicato.

Passeggiate in Gondola
Rio delle Galeazze – Ore 10.30-18.30
Nata a Venezia come mezzo privato per gente di un certo rango, la gondola è stata l’imbarcazione più adatta al trasporto di persone fino all’avvento dei mezzi motorizzati, grazie alle sue caratteristiche di manovrabilità e velocità. La Gondola veniva usata sia per spostarsi da una parte all’altra della città, sia per il piacere di muoversi sull’acqua a bordo di una imbarcazione comoda e silenziosa.
Passeggiate in Gondola sul Rio delle Galeazze a cura dell’Associazione Gondolieri Venezia. Imbarco e sbarco presso il Pontile del Rio delle Galeazze.

Dogaressa Kids
Area sommergibile Dandolo – Ore 15.00-18.00
Attività ludico sportiva in uno scenario unico riservato ai più piccoli per giocare, fare amicizie ed esperienze alla scoperta delle tradizioni veneziane, con una squadra di educatrici sportive qualificate a disposizione dei piccoli visitatori del Salone Nautico.

Fly Tandem Show
Arsenale Bacino di carenaggio medio – Ore 15.30 e 18.00
Un’esibizione in cui adrenalina, passione e romanticismo si intrecciano in un’esperienza indimenticabile creata da Mattia Lancia e Carlotta Infussi.
Una coppia unita nella vita e nello sport che ha debuttato con questo innovativo show in eventi di grande prestigio, come il Water and Fire sul fiume Velino a Rieti nel luglio 2024 e l’Offshore Championship a Cervia e a Rodi Garganico, oltre a esibirsi agli Hydrofly World Championship di Otranto nel settembre 2024 o in location prestigiose come la Darsena del Sale, per un evento con ospiti esclusivi, tra cui Gucci e per la nave Amerigo Vespucci a Brindisi nel 2025.

Modellini di barche a vela
Arsenale Bacino di carenaggio medio – Ore 16.00
Fabio Gherardi, costruttore di modellini naviganti, dimostrerà che anche la più complicata Vela al Terzo può essere telecomandata.
Tre barche radiocomandate veleggeranno all’interno del Bacino di Carenaggio. I modellini riproducono fedelmente il suo Batelo a Pisso. Spiegazione del funzionamento dei modellini presso lo stand, a seguire prove nelle acque del Bacino Medio.
Prenotazione presso lo stand Vela al Terzo.

ARTE E ESPOSIZIONI
Mostra “Vela al terzo, la tradizione in laguna”
Arsenale Tesa 105 – Ore 10.00-20.00
La mostra fotografica “Vela al terzo, la tradizione in laguna”, esposta in Tesa 105 e opera di autori vari, racconta la vela al terzo e la storia dell’Associazione Vela al Terzo che raggruppa tutti i circoli lagunari che praticano questo tipo di vela. Le immagini, animate dalle vele colorate, raccontano momenti di navigazione in una laguna non sempre calma e soleggiata. La mostra si prefigge lo scopo di incuriosire i visitatori abituati ad altro tipo di imbarcazioni e di avvicinarlo ad una mobilità più sostenibile.
L’inaugurazione si svolgerà alle ore 17.00.

Mostra “Scandagli e nuove emersioni” di Massimiliana Sonego
Arsenale Spazio Thetis – Tesa 106 – Ore 10.00-20.00
Nel tempo/non tempo della contemporaneità l’artista espone il suo lavoro in un contesto che si presenta ormai sempre più effimero e precario. L’opera assume di conseguenza un ruolo secondario in quanto è la figura dell’artista a confermare con la sua presenza il significato e la forza della mise en scene.

Il programma completo sul sito ufficiale di Salone Nautico Venezia www.salonenautico.venezia.it

RINGRAZIAMENTI

Main Partner: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, American Express, Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Generali Italia, Intesa Sanpaolo, ENI, Range Rover.

Technical Partner: MURPHY&NYE, RAYMARINE, Aqualy, Acqua Superpower, Repower

Media Partner: The Boat Show, RAI TGR, SKY TG24

Partner Istituzionali: Marina Militare, Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Agenzia ITA, Venice World Sustainability Capital Foundation, Fondazione Musei Civici Venezia, Venis, AVM, Gruppo Veritas, Rai Veneto.

Scopri le ultime news

Vedi tutte