fbpx

La Marina Militare al Salone Nautico di Venezia

Le unità navali della Marina Militare

All’interno della Darsena dell’Arsenale saranno ormeggiate Nave Procida, Nave Pantelleria e Nave Tedeschi. La prima è una unità specializzata per il supporto dei fari e dei segnalamenti marittimi, la seconda garantisce i trasporti di materiali e mezzi tra porti italiani ed esteri, la terza è una un’unità polivalente impiegata dalle Forze Speciali. In particolare, Nave Procida rappresenta, insieme alle altre unità similari distribuite in diversi porti italiani, il braccio operativo attraverso il quale la Marina Militare svolge una funzione essenziale a favore della comunità marittima nazionale e internazionale. La Marina Militare è infatti responsabile della gestione e manutenzione dei circa 860 segnalamenti distribuiti lungo le coste italiane, tra cui 150 fari.

In Riva dei Sette Martiri e Riva San Biasio saranno ormeggiate Nave Sirio e Nave Morosini, unità polivalenti usate con compiti di pattugliamento, antinquinamento e/o supporto alla protezione civile. Le unità navali saranno aperte al pubblico, secondo orari e programmazione in corso di definizione, con accesso libero e gratuito.

Due stand istituzionali della Marina Militare

Nel primo sarà possibile incontrare il personale delle componenti specialistiche: piloti dell’Aviazione Navale, sommergibilisti, operatori delle Forze Speciali e della Brigata Marina San Marco (la Forza Anfibia della Marina Militare, che ha un legame indissolubile con Venezia e che ha come suo emblema il Leone di San Marco). Il secondo stand sarà dedicato all’Istituto Idrografico della Marina, che ha celebrato nel 2022 i 150 anni di attività a servizio del Paese.

In tutti gli stand sarà possibile ricevere informazioni circa le varie opportunità di carriera nell’ambito della Forza Armata.

Scopri di più

Istituto di Studi Militari Marittimi

La Marina Militare, attraverso l’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, è da sempre fortemente impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico culturale custodito nell’Antico Arsenale dove, nel rispetto delle esigenze e dei requisiti di sicurezza propri di una base navale militare, promuove numerose iniziative che puntano ad ottimizzare le occasioni di fruibilità di questo luogo splendido da parte della cittadinanza.
La Marina Militare esprime le proprie capacità ed impiega il proprio personale e i propri mezzi su una gamma di attività ed operazioni che spaziano dal sociale all`umanitario, dall`ambientale allo scientifico e in tutti i settori d’interesse della collettività che, unitamente alla funzione prettamente militare, delineano le capacità “duale” e complementare in senso più ampio.

Per ulteriori informazioni, clicca qui

Museo storico Navale e Padiglione delle Navi

Di proprietà della Marina Militare ha la sede principale in campo San Biagio, in uno degli antichi granai di Venezia, e si sviluppa su due siti per un totale di 6000 mq espositivi coperti e un’area esterna che accoglie attualmente l’ex sommergibile Dandolo e, in futuro, l’ex aliscafo Grifone.
Il Museo, istituito con un Regio Decreto del 1923, è custode delle testimonianze storiche riguardanti la storia della navigazione nazionale e veneziana, distribuite su un percorso espositivo che accoglie, tra le altre cose, il modello del Bucintoro, spettacolare imbarcazione da cerimonia della Serenissima, ed imbarcazioni storiche quali lo Scalè Reale e una porzione di nave Elettra, già appartenuta a Guglielmo Marconi.
La Marina Militare offre al visitatore una struttura espositiva di inestimabile valore storico-culturale che – insieme al Padiglione delle Navi – va ad arricchire la già vastissima offerta museale cittadina, integrandola in un settore, quello navale e marittimo, estremamente significativo e caratterizzante per la realtà veneziana che, sul mare, ha fondato per secoli la sua potenza e la sua prosperità.

Scopri di più

Sommergibile Dandolo

Il sommergibile Enrico Dandolo fa parte della Classe Toti (Enrico Toti). Varato nei Cantieri Navali di Monfalcone (GO) nel dicembre del 1967, fu consegnato alla Marina Militare Italiana il 29 settembre 1968 ed entrò in servizio il 22 giugno 1969 (data di consegna della bandiera di combattimento).
E’ una delle prime unità subacquee progettate e costruite nel nostro Paese dopo il secondo conflitto mondiale. Si tratta di un battello destinato alla caccia, durante la guerra fredda, dei potenti sottomarini nucleari. E’ lungo 46 metri e largo circa 5 metri.
Disarmato nel 1996, il sottomarino è oggi installato su uno scalo di alaggio e varo all’Arsenale, tra la Darsena Grande e il Canale delle Galeazze, nell’area della Marina Militare, vicino ad un rifugio antiaereo (bunker) della seconda guerra mondiale, anch’esso recuperato e trasformato in un vero e proprio spazio museale didattico esperienziale e multisensoriale, allestito con testi e immagini che preparano all’affascinante visita al sottomarino, del quale i visitatori del Salone Nautico potranno conoscere le vicende grazie a spiegazioni, simulazioni tecniche e attività.
Il nome si ispira all’omonimo sommergibile oceanico classe Marcello (2^ G.M.) e deriva dal famoso Doge Veneziano. Enrico Dandolo (Venezia, circa 1107 – Costantinopoli, 21 giugno 1205) fu il quarantunesimo doge della Repubblica di Venezia, eletto a tardissima età, il 21 giugno 1192. Sfruttando al massimo l’occasione offerta dalla IV crociata, riuscì prima a riconquistare Zara e poi a prendere Costantinopoli, gettando le basi dell’impero veneziano.

Per ulteriori informazioni, clicca qui

L’Istituto Idrografico della Marina Militare

L’Istituto Idrografico della Marina, “Organo cartografico dello stato” ed ente della Marina Militare, ha il principale compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, ambientale e culturale. Per assolvere tale compito, l’Istituto conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi delle navi idro-oceanografiche della Marina Militare appositamente attrezzate e di proprie spedizioni, valorizza e controlla i dati raccolti per organizzarli e finalizzarli alla produzione della cartografia e documentazione nautica, sia tradizionale sia in formato elettronico, e cura la diffusione delle informazioni nautiche in ambito nazionale e internazionale, per garantire la sicurezza della navigazione.

Brigata Marina San Marco (BMSM)

Svolge le funzioni di proiezione di forza dal mare, di supporto alle navi nelle operazioni di interdizione marittima e antipirateria e difesa alle istallazioni sensibili nazionali.
Insieme alle navi anfibie della Marina, San Giorgio, San Marco e San Giusto, oggi la Forza da Sbarco costituisce la componente anfibia delle Forze Armate italiane.
La Brigata Marina San Marco è in grado di svolgere sul territorio nazionale e in ambito internazionale importanti missioni che vanno dalla difesa delle istallazioni e dei siti sensibili della Marina, al raid anfibio, al controllo del traffico mercantile e al concorso nelle operazioni antipirateria – grazie alla capacità assalto navale (cosiddetto “boarding”) – fino al supporto al combattimento in operazioni di forze speciali, per far fronte in maniera sempre più efficace alle dinamiche esigenze operative della nostra Forza Armata.

Per ulteriori informazioni, clicca qui

Scopri le ultime news

Vedi tutte