Vigili del Fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dispone di squadre di specialisti “portuali”, Vigili del Fuoco brevettati nautici, impiegati nelle attività di soccorso in mare, a terra, a bordo delle navi e dei galleggianti e presso i porti, da sempre luoghi ad alto rischio per la complessità delle attività commerciali ed industriali in essi svolte. Sono dislocati presso zone di particolare importanza tramite 24 distaccamenti portuali. Come per le altre specializzazioni dei Vigili del Fuoco, negli ultimi anni è stata dedicata grande attenzione all’adeguamento tecnologico delle risorse strumentali. Le nuove unità navali sono infatti sorvegliate alla costruzione dal RINA (Registro Italiano Navale) e classificate per la navigazione nazionale, oltre che completamente equipaggiate per affrontare qualsiasi emergenza.
Un caso a parte è rappresentato dalle attività di soccorso nel centro storico di Venezia dove il mezzo principale è l’APL (autopompa lagunare). Tale imbarcazione, realizzata esclusivamente per il soccorso tecnico urgente in centro storico e in laguna di Venezia, è prodotta in esemplari unici, ha una lunghezza di circa 9 m e una larghezza di poco più di 2 m, è dotata di pompa incendio collegata direttamente al motore di propulsione e contiene tutte le attrezzature necessarie agli interventi di soccorso effettuati dalla squadra imbarcata che è composta da 6 vigili del fuoco, compreso il conducente.

Segui il

Salone Nautico

su Instagram!

Seguici!