Rubelli

Il Gruppo Rubelli rappresenta oggi un’eccellenza nel settore dei tessuti e dei mobili e imbottiti. Per la produzione di tessuti Rubelli si avvale della propria tessitura di Cucciago, in provincia di Como, che fu l’ottocentesca tessitura Zanchi: un vero e proprio valore aggiunto che oggi pochissime aziende tessili possono vantare. Con 60 addetti e 28 telai jacquard elettronici di ultima generazione, qui Rubelli realizza la maggior parte dei tessuti delle collezioni Rubelli e Armani/Casa, oltre a quelli per progetti speciali: in fibre naturali e sintetiche e, per il settore contract, con filati antifiamma in Trevira CS.
Inoltre, grazie a quattro telai del Settecento – un tempo operativi a Venezia – Rubelli è tuttora in grado di tessere preziosi velluti a mano.

Per la produzione dei mobili il Gruppo Rubelli si avvale di aziende del settore, seguendone da vicino progettazione ed esecuzione, quindi scelta dei materiali e accuratezza delle finiture. In questo campo Rubelli è presente dal 2005, anno dell’acquisizione del marchio americano Donghia. Alla sede produttiva storica negli Stati Uniti è stato successivamente affiancato un dipartimento satellite in Italia per il mercato europeo.
Dal 2015, anno della creazione della linea di mobili e imbottiti Rubelli Casa, Rubelli si è affidata ad un paio di selezionate realtà produttive italiane per garantire alla propria clientela gli stessi standard qualitativi dei suoi prodotti tessili.

Completa il tutto l’illuminazione che viene interamente prodotta a Murano, secondo le tecniche antiche dei maestri vetrai.

Segui il

Salone Nautico

su Instagram!

Seguici!